Appuntamento solito quello di “Arte a 33 giri all’ombra della mole” il ciclo di incontri legati al mondo della musica e al suo intreccio multidisciplinare, che si terrà a Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative in Via Vanchiglia 3 (II piano), giovedì 18 maggio a partire dalle ore 18.30.
La sedicesima puntata sarà dedicata a storie hip-hop torinesi e italiane, con Paolo Ferrari, Enrico Bisi, Dj Fede, Fabrizio Gargarone: Rap, Trap, Drill, Urban, record di vendite, produzioni underground, contaminazioni con il pop, reggaeton, rime consapevoli, elogio del lusso sfrenato, influencer, puristi, algoritmi, ricerca avant pop, Festival di Sanremo, discoteche esclusive, club indipendenti, centri sociali, boomer, millennial, generation Z, universitari engagé e baby gang: grande è la confusione sotto il cielo scaturito dalla sottocultura hip hop, nata negli Anni Settanta negli Stati Uniti. Si Incaricano di sbrogliare la matassa quattro figure differenti, proprio per questo complementari nella lettura di un fenomeno che sta ribaltando il modo di scrivere canzoni nel nostro paese e che promette ulteriori sviluppi con l’irruzione dei nuovi italiani di origine africana, latinoamericana e asiatica. Argomenti affrontati con competenza e passione nel cuore di una città capostipite della scena nazionale.
Conduce l’incontro Paolo Ferrari (giornalista La Stampa, Rumore), in conversazione con Fabrizio Gargarone (direttore artistico di Hiroshima Mon Amour), Enrico Bisi (regista, sceneggiatore, già direttore Sottodiciotto Film Festival), Dj Fede (disc jockey, beatmaker, produttore discografico)
INGRESSO LIBERO. In diretta alle ore 18;45 su Radio Contatto https://www.radio-contatto.com – In palinsesto su AiCS TV Torino www.aicstvtorino.com PER ULTERIORI INFO https://www.aicstorino.it/sociale/vanchiglia3-spazi-connessione-creative/
Puntate precedenti:
articoli: https://www.aicstorino.it/category/arte-a-33-giri/
podcast: https://open.spotify.com/show/3CVGUIRdVNCJcoYYLvUtWI?si=30252c5f616b4a7a