In migliaia da tutto il mondo per praticare e condividere gli effetti di una metodologia scientifica per lo sviluppo della persona – A Lignano Sabbiadoro dal 13 al 16 giugno

È stato presentato a Udine l’undicesimo congresso mondiale di Biodanza, che si terrà dal 13 al 16 giugno al Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro. L’evento, patrocinato da IBFed-International Biodanza Federationm, e da AiCS, e organizzato dalla Rete Italiana delle Scuole di formazione Insegnanti di Biodanza, riunirà praticanti, facilitatori e direttori delle Scuole di tutto il mondo che esploreranno e condivideranno insieme le ultime scoperte ed evoluzioni di questo innovativo metodo di miglioramento umano.

Tra gli obiettivi primari della Biodanza ci sono il benessere psico–fisico e lo sviluppo armonico dei potenziali umani, due aspetti di enorme valore sociale per il loro effetto sul miglioramento globale delle relazioni inter-personali all’interno delle comunità umane. Biodanza è infatti un’attività di gruppo che aiuta a ridurre fortemente ogni stress, aumentare l’autostima, migliorare le relazioni interpersonali, promuovere uno stile di vita più armonioso e sano e, secondo alcuni recentissimi studi, a migliorare lo stato generale di salute anche in persone affette da diverse patologie conclamate.

Il Congresso prevede quattro giorni di appuntamenti all’insegna di conferenze, tavole rotonde e soprattutto classi esperienziali: sessioni di Biodanza che mirano a far vivere direttamente ai partecipanti tutti gli effetti del metodo. Ogni esercizio di Biodanza è profondamente coinvolgente perché accompagnato da musiche selezionate che hanno lo scopo di facilitare l’esperienza profonda del momento presente e favorire tutti i processi di apertura e comunicazione tra i partecipanti.

Sono attesi partecipanti provenienti da tutto il mondo con ben 49 nazioni rappresentate.

L’evento sarà anche l’occasione per commemorare i 100 anni dalla nascita del creatore della Biodanza, Rolando Toro Araneda (Concepción, Cile 1924), e rendere omaggio al suo sogno di una unione universale, vissuta attraverso un metodo rivoluzionario che integra musica, movimento e esperienze relazionali, per promuovere la salute psicofisica e l’integrazione sociale.

Dopo il precedente incontro mondiale, tenutosi nel 2017 a Viña del Mar, in Cile, l’undicesimo congresso in Italia celebrerà la vita, il potenziale umano e la condivisione tra comunità.

Tiziana Coda-Zabet, presidente di Rete Scuole IBFed Biodanza Italia, ha dichiarato: “Il Congresso Mondiale di Biodanza rappresenta un’occasione unica per unirci come comunità globale e celebrare il potere trasformativo di questa disciplina. Crediamo fermamente che questo evento sarà un momento straordinario di connessione e crescita e offrirà a ciascun partecipante l’opportunità di sperimentare la gioia, la creatività e la profondità che la Biodanza può portare nella propria vita.

 

Maggiori informazioni al sito web ufficiale: https://www.biodanzacongress24.org/it/

 Per rimanere aggiornati, like ai profili social dell’evento:

https://www.instagram.com/biodanza.ibfed.world.congress/
https://www.facebook.com/profile.php?id=61558310998335

In migliaia da tutto il mondo per praticare e condividere gli effetti di una metodologia scientifica per lo sviluppo della persona – A Lignano Sabbiadoro dal 13 al 16 giugno

È stato presentato a Udine l’undicesimo congresso mondiale di Biodanza, che si terrà dal 13 al 16 giugno al Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro. L’evento, patrocinato da IBFed-International Biodanza Federationm, e da AiCS, e organizzato dalla Rete Italiana delle Scuole di formazione Insegnanti di Biodanza, riunirà praticanti, facilitatori e direttori delle Scuole di tutto il mondo che esploreranno e condivideranno insieme le ultime scoperte ed evoluzioni di questo innovativo metodo di miglioramento umano.

Tra gli obiettivi primari della Biodanza ci sono il benessere psico–fisico e lo sviluppo armonico dei potenziali umani, due aspetti di enorme valore sociale per il loro effetto sul miglioramento globale delle relazioni inter-personali all’interno delle comunità umane. Biodanza è infatti un’attività di gruppo che aiuta a ridurre fortemente ogni stress, aumentare l’autostima, migliorare le relazioni interpersonali, promuovere uno stile di vita più armonioso e sano e, secondo alcuni recentissimi studi, a migliorare lo stato generale di salute anche in persone affette da diverse patologie conclamate.

Il Congresso prevede quattro giorni di appuntamenti all’insegna di conferenze, tavole rotonde e soprattutto classi esperienziali: sessioni di Biodanza che mirano a far vivere direttamente ai partecipanti tutti gli effetti del metodo. Ogni esercizio di Biodanza è profondamente coinvolgente perché accompagnato da musiche selezionate che hanno lo scopo di facilitare l’esperienza profonda del momento presente e favorire tutti i processi di apertura e comunicazione tra i partecipanti.

Sono attesi partecipanti provenienti da tutto il mondo con ben 49 nazioni rappresentate.

L’evento sarà anche l’occasione per commemorare i 100 anni dalla nascita del creatore della Biodanza, Rolando Toro Araneda (Concepción, Cile 1924), e rendere omaggio al suo sogno di una unione universale, vissuta attraverso un metodo rivoluzionario che integra musica, movimento e esperienze relazionali, per promuovere la salute psicofisica e l’integrazione sociale.

Dopo il precedente incontro mondiale, tenutosi nel 2017 a Viña del Mar, in Cile, l’undicesimo congresso in Italia celebrerà la vita, il potenziale umano e la condivisione tra comunità.

Tiziana Coda-Zabet, presidente di Rete Scuole IBFed Biodanza Italia, ha dichiarato: “Il Congresso Mondiale di Biodanza rappresenta un’occasione unica per unirci come comunità globale e celebrare il potere trasformativo di questa disciplina. Crediamo fermamente che questo evento sarà un momento straordinario di connessione e crescita e offrirà a ciascun partecipante l’opportunità di sperimentare la gioia, la creatività e la profondità che la Biodanza può portare nella propria vita.

 

Maggiori informazioni al sito web ufficiale: https://www.biodanzacongress24.org/it/

 Per rimanere aggiornati, like ai profili social dell’evento:

https://www.instagram.com/biodanza.ibfed.world.congress/
https://www.facebook.com/profile.php?id=61558310998335