Tempo fino a fine ottobre per parteciparvi: in palio, la consegna del riconoscimento a Roma – SCARICA IL BANDO QUI. I racconti saranno poi pubblicati sul sito Tessicultura, la nuova piattaforma culturale della rete AiCS
Raccontare lo sport, sapendone evidenziare emozioni e valori: questo l’obiettivo del 2° Premio letterario di AiCS Cultura dal titolo “Raccontare lo sport”.
Chi vi partecipa – due le categorie ammesse: under 18 e adulti – dovrà consegnare entro il 30 ottobre 2025 un racconto inedito attorno al tema dello sport, che non sia mai stato pubblicato né in raccolte di racconti personali né in antologie di autori vari in cartaceo da una casa editrice.
Gli obiettivi sono quelli di stimolare al racconto delle emozioni legate agli eventi sportivi, dare maggiore sviluppo alla produzione letteraria di contenuto sportivo, promuovere e rivalutare un genere narrativo poco divulgato, avvicinare e sensibilizzare i giovani alla scrittura e alla condivisione delle esperienze e delle emozioni legate allo sport.
Lo sport oltre ad essere uno strumento importante per favorire il miglioramento della qualità della vita e del benessere psico-fisico, può infatti essere uno strumento per favorire la condivisione, la socializzazione, l’educazione, la formazione della persona.
SCARICA QUI IL BANDO E IL CONSENSO MINORI
Tempo fino a fine ottobre per parteciparvi: in palio, la consegna del riconoscimento a Roma – SCARICA IL BANDO QUI. I racconti saranno poi pubblicati sul sito Tessicultura, la nuova piattaforma culturale della rete AiCS
Raccontare lo sport, sapendone evidenziare emozioni e valori: questo l’obiettivo del 2° Premio letterario di AiCS Cultura dal titolo “Raccontare lo sport”.
Chi vi partecipa – due le categorie ammesse: under 18 e adulti – dovrà consegnare entro il 30 ottobre 2025 un racconto inedito attorno al tema dello sport, che non sia mai stato pubblicato né in raccolte di racconti personali né in antologie di autori vari in cartaceo da una casa editrice.
Gli obiettivi sono quelli di stimolare al racconto delle emozioni legate agli eventi sportivi, dare maggiore sviluppo alla produzione letteraria di contenuto sportivo, promuovere e rivalutare un genere narrativo poco divulgato, avvicinare e sensibilizzare i giovani alla scrittura e alla condivisione delle esperienze e delle emozioni legate allo sport.
Lo sport oltre ad essere uno strumento importante per favorire il miglioramento della qualità della vita e del benessere psico-fisico, può infatti essere uno strumento per favorire la condivisione, la socializzazione, l’educazione, la formazione della persona.
SCARICA QUI IL BANDO E IL CONSENSO MINORI