Sir Andy Murray (nato il 15 maggio 1987 a Glasgow, Scozia) è uno dei più grandi tennisti britannici di tutti i tempi. Con una carriera straordinaria, ha vinto tre titoli del Grande Slam, due medaglie d’oro olimpiche e ha raggiunto la vetta del ranking mondiale ATP.

Carriera e Successi

Titoli del Grande Slam: Murray ha conquistato tre titoli: US Open nel 2012 e Wimbledon nel 2013 e 2016. La vittoria a Wimbledon nel 2013 ha interrotto una lunga attesa di 77 anni per un campione britannico in quel torneo.

Medaglie Olimpiche: Ha vinto due medaglie d’oro olimpiche nel singolare maschile, a Londra 2012 e Rio 2016, diventando il primo tennista a riuscirci.

Ranking Mondiale: Nel novembre 2016 ha raggiunto la posizione n.1 del ranking ATP, mantenendola per 41 settimane.

Altri Titoli: Ha conquistato un totale di 46 titoli ATP, inclusi 14 Masters 1000 e le ATP Finals del 2016.

Coppa Davis: Nel 2015 ha guidato la Gran Bretagna alla vittoria nella Coppa Davis, la prima dal 1936.

Infortuni e Ritiro

La carriera di Murray è stata segnata da gravi problemi fisici, soprattutto all’anca. Dopo un intervento chirurgico nel 2019, è riuscito a rientrare nel circuito ma senza tornare ai vertici. Ha annunciato il suo ritiro dal tennis professionistico dopo le Olimpiadi di Parigi 2024, dove ha giocato il doppio maschile con Dan Evans.

Vita Post-Carriera

Dopo il ritiro, Murray ha avviato una nuova carriera come motivational speaker, raccontando le sue esperienze di resilienza e leadership. Inoltre, ha intrapreso l’attività di coach, collaborando anche con Novak Djokovic durante l’Australian Open 2025.

Vita Privata

Nel 2015 ha sposato Kim Sears, con la quale ha quattro figli. È noto per il suo impegno a favore dell’uguaglianza di genere nello sport e per il supporto a varie iniziative benefiche. Nel 2017 è stato insignito del titolo di Sir per i suoi servizi al tennis e alla beneficenza.

Autobiografia

Nel 2014 ha pubblicato l’autobiografia “Seventy-Seven: My Road to Wimbledon Glory”, in cui racconta la strada che lo ha portato alla storica vittoria nel torneo di casa.

Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport a cura di Daniele Masala – giornalista e campione olimpico

Fonte foto: Di si.robi – Murray A. REN21 (1), CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=113060133

Sir Andy Murray (nato il 15 maggio 1987 a Glasgow, Scozia) è uno dei più grandi tennisti britannici di tutti i tempi. Con una carriera straordinaria, ha vinto tre titoli del Grande Slam, due medaglie d’oro olimpiche e ha raggiunto la vetta del ranking mondiale ATP.

Carriera e Successi

Titoli del Grande Slam: Murray ha conquistato tre titoli: US Open nel 2012 e Wimbledon nel 2013 e 2016. La vittoria a Wimbledon nel 2013 ha interrotto una lunga attesa di 77 anni per un campione britannico in quel torneo.

Medaglie Olimpiche: Ha vinto due medaglie d’oro olimpiche nel singolare maschile, a Londra 2012 e Rio 2016, diventando il primo tennista a riuscirci.

Ranking Mondiale: Nel novembre 2016 ha raggiunto la posizione n.1 del ranking ATP, mantenendola per 41 settimane.

Altri Titoli: Ha conquistato un totale di 46 titoli ATP, inclusi 14 Masters 1000 e le ATP Finals del 2016.

Coppa Davis: Nel 2015 ha guidato la Gran Bretagna alla vittoria nella Coppa Davis, la prima dal 1936.

Infortuni e Ritiro

La carriera di Murray è stata segnata da gravi problemi fisici, soprattutto all’anca. Dopo un intervento chirurgico nel 2019, è riuscito a rientrare nel circuito ma senza tornare ai vertici. Ha annunciato il suo ritiro dal tennis professionistico dopo le Olimpiadi di Parigi 2024, dove ha giocato il doppio maschile con Dan Evans.

Vita Post-Carriera

Dopo il ritiro, Murray ha avviato una nuova carriera come motivational speaker, raccontando le sue esperienze di resilienza e leadership. Inoltre, ha intrapreso l’attività di coach, collaborando anche con Novak Djokovic durante l’Australian Open 2025.

Vita Privata

Nel 2015 ha sposato Kim Sears, con la quale ha quattro figli. È noto per il suo impegno a favore dell’uguaglianza di genere nello sport e per il supporto a varie iniziative benefiche. Nel 2017 è stato insignito del titolo di Sir per i suoi servizi al tennis e alla beneficenza.

Autobiografia

Nel 2014 ha pubblicato l’autobiografia “Seventy-Seven: My Road to Wimbledon Glory”, in cui racconta la strada che lo ha portato alla storica vittoria nel torneo di casa.

Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport a cura di Daniele Masala – giornalista e campione olimpico

Fonte foto: Di si.robi – Murray A. REN21 (1), CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=113060133