Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

TORINO: ARTE A 33 GIRI, ALL’OMBRA DELLA MOLE

Ottobre 6, 2022 - Ottobre 27, 2022

Dopo l’esperienza della mostra internazionale Arte a 33 Giri, ospitata a Torino presso Spazio Musa e chiusa l’11 settembre, Aics Torino APS prosegue questa avventura legata al mondo del disco in vinile e della musica e promuove, a partire da ottobre, un ciclo di incontri e interviste con addetti ai lavori e appassionati, accompagnate da visioni e ascolti musicali della Torino degli anni ’80 e del nuovo millennio. Gli appuntamenti si svolgeranno nel salotto di Via Vanchiglia 3, sede di AICS Torino. Gli appuntamenti sono a ingresso libero ripresi e registrati grazie a Radio Contatto AICS Web TV. Organizzazione a cura di Roberto Tos.

Gli appuntamenti sono realizzati nell’ambito del progetto Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative anche grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e saranno i seguenti:

  • Giovedì 6 ottobre ore 18:30: Storia culturale della canzone italiana

Incontro con Jacopo Tomatis, docente universitario, musicista. Musicologo. Insegna Popular Music al DAMS di Torino, è redattore de Il Giornale della Musica, nel 2019 ha pubblicato il suo primo libro “Storia culturale della canzone italiana” (il Saggiatore).

Dal suo saggio di 813 pagine Jacopo estrae curiosità e aneddoti per raccontarci, in quarantacinque minuti, quale ruolo la canzone ha avuto nella cultura e come il disco in vinile abbia contribuito alla sua diffusione.

Conduce l’incontro Paolo Ferrari (giornalista La Stampa, Rumore)

 

  • Giovedì 13 ottobre ore 18:30:  Vinylmania – quando la vita corre a 33 giri

Incontro con Paolo Campana, regista e autore, dj, curatore della sezione concorso documentari del festival Seeyousound, Paolo ci racconta come il vinile è ritornato alla ribalta attraverso il viaggio da lui affrontato per realizzare il film documentario “Vinylmania – quando la vita corre a 33 giri”, dai negozi di dischi sino al vinile come oggetto d’arte. Occasione per guardare insieme frammenti video inediti o quasi mai visti.

Conduce l’incontro Claudio Paletto (regista e autore, vicepresidente Streeen-Lab Aps)

 

  • Giovedì 20 ottobre ore 18:30: Il suono di Torino a cavallo del nuovo millennio

La sintesi del percorso musicale di una città ricca di contraddizioni ma anche di bellezza, in cinque lustri che hanno visto cambiare repentinamente e radicalmente il ‘sistema musica’ nazionale. Un breve viaggio attraverso l’evoluzione sonora del capoluogo piemontese, tra rock, pop, elettronica, canzone d’autore, ricerca, da quando le radio libere trasmettevano ancora in fm a oggi.

Conduce l’incontro Barbara Santi (giornalista di Rumore, ex conduttrice a Radio Torino Popolare)

  • Giovedì 27 ottobre ore 18:30: La Torino musicale anni ’80

La Torino anni ottanta legata a stili, mode e costumi, la scena indipendente e i vari fenomeni musicali del periodo, i raduni, le occupazioni, i punti di ritrovo, cosa c’era e cosa è rimasto, raccontato attraverso video, immagini, suoni e narrazioni da Lele Roma, in conversazione con Marco Ciari e altri ospiti e personaggi che hanno seminato il passato di tracce artistiche che ancora oggi sappiamo apprezzare.

Conduce l’incontro Gabriele (Lele) Roma (speaker radiofonico, dj, storyteller, collezionista di vinile). Partecipa Marco Ciari (ex Blind Alley, Party Kidz, Franti, Fratelli di Soledad)

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI : https://www.aicstorino.it/sociale/vanchiglia3- spazi-connessione-creative/ OPPURE https://www.aicstorino.it/arte-a-33-allombra-della-mole-incontri-di-ottobre/

Dettagli

Inizio:
Ottobre 6, 2022
Fine:
Ottobre 27, 2022
Categoria Evento:

Luogo

TORINO